ENTRATO NEL VIVO IL PROGETTO “A CACCIA DI RIFIUTI”

Il progetto di educazione ambientale rivolto agli studenti delle scuole medie superiori e promosso da Centro Servizi Ambiente Impianti e dal portale di informazione web Valdarno 24 è entrato nel vivo delle attività, con l’avvio della seconda fase. Due gli istituti che prendono parte all’iniziativa. L’Isis Valdarno e i Licei Giovanni da San Giovanni. I ragazzi saranno avviati in un percorso di sensibilizzazione al tema dei rifiuti, affrontando l’intero ciclo di gestione (dalla produzione, alla raccolta, selezione, trattamento, avvio al riciclo o allo smaltimento).
L’iniziativa, interamente on line, coinvolge 17 classi e oltre 250 studenti. Per l’Isis Valdarno la 2 ASAP, la 2 AMP, la 2AMM, la 2AME, la 2APA, la 2BIF, la 2CIF, la 2DIF, la 2EEE, la 2FEE, la 2GMC e la 2HCH. Per i Licei Giovanni da San Giovanni la 2 AS, la 2BS, la 3B, la 3F e la 3M.
Nella prima fase, nei mesi scorsi, ai ragazzi sono state consegnate alcune dispense ed essendo impossibile, a causa delle restrizioni sanitarie, recarsi direttamente a Podere Rota, come nelle precedenti edizioni, è stata offerta loro la possibilità di effettuare un tour virtuale all’interno del polo impiantistico di Terranuova Bracciolini, che hanno potuto svolgere sia in classe che a casa attraverso una specifica App predisposta da Csai. Nei giorni 26 febbraio 2 marzo 2021 è stata poi organizzata una videoconferenza con tutti gli studenti e gli insegnanti che seguono il progetto, nel corso della quale gli alunni hanno potuto esprimere le loro sensazioni e rivolgere domande e curiosità.
Da venerdì 12 marzo e fino a metà maggio, ecco poi la “Caccia al tesoro on line”. All’interno del portale “Valdarno 24” sarà infatti costituita una sezione apposita dal titolo “A Caccia di Rifiuti”. Nel corso dei due mesi a tutti gli studenti che hanno deciso di partecipare, arriveranno tramite email, dieci prove da superare, sia domande sulle dispense ma anche il dover scovare alcuni “oggetti/rifiuti” e fotografarli.
Vincerà il concorso la classe che avrà terminato correttamente le “prove” e nel tempo minore. In Palio un premio importante (al momento ancora da formalizzare perché gli organizzatori devono capire l’evolversi della pandemia da Covid-19). L’iniziativa è stata sostenuta dai dirigenti scolastici dei due Istituti, Lorenzo Pierazzi e Lucia Bacci. I docenti “responsabili” del progetto sono la professoressa Maria Cristina Viglianisi e la professoressa Chiara Tognazzi per l’Isis e il professor Giuseppe Tassinari per i Licei.